giovedì 29 marzo 2012

Le opposte tesi


Partecipare ad un convegno che vede confrontarsi tra i relatori, da una parte,  un certo Giulio Tremonti, di professione parlamentare ed ex ministro, nonché professore, dall’altra un amico, Oscar Giannino giornalista economico di squisita intelligenza ed acume, è di per sé occasione rara, da non perdere. Ascoltare senza pregiudizi ideologici le (quasi sempre) opposte opinioni sulle possibili soluzioni alla attuale situazione economica, finanziaria e la funzione che dovrebbe svolgere la politica in tale contesto, diventa davvero un must per gli appassionati di tali questioni. Come le loro opinioni, anche il modo di presentarle al pubblico degli intervenuti si differenzia  nella cadenza e nei tempi : riflessivo, ponderato, quasi maieutico il primo. Rapido, esplosivo, razionale e asettico il secondo. D’altronde, il carattere dei due si evince anche da il loro abbigliamento : classico vestito grigio con scarpa nera per Tremonti, completo rosa con cravatta rossa fantasia su camicia lilla per Giannino, scarpe… no comment.

L’occasione era la presentazione dell’ultimo libro di Giulio Tremonti – Uscita di sicurezza – che già nel titolo lascia intuire le riflessioni ivi contenute sulle possibili soluzioni ai problemi causati da quella che egli definisce la finanza fascista, ovvero l’insieme del sistema bancario speculativo che, sul principio della leva finanziaria, del debito privato, ha portato prima al cortocircuito del sistema stesso, poi alla aggressione dei debiti sovrani dei Paesi più esposti al rischio, quindi alla crisi dell’economia reale. Per cogliere a fondo il pensiero di Tremonti, suggerisco ovviamente di comprare il suo libro. Qui sarà sufficiente indicare come Tremonti veda nella progressiva affermazione dell’egemonia sovranazionale delle banche (a partire dall’abolizione voluta dall'amministrazione Clinton del Glass Steagal Act del '33) rispetto al potere dei governi politici, la principale causa del dissesto. Il problema, secondo Tremonti, è globale, quindi di ancor più difficile soluzione perché interagiscono molteplici sovranità nazionali che, di fatto ...non lo sono affatto! Quindi, suggerisce, occorre mettere un freno, stabilire delle regole precise. In definitiva, la politica si riappropri del suo ruolo, cosa che egli oggi non vede. Per quanto riguarda l’Europa, soluzione che definisco filosofica”, prevede che l’unificazione economica sia portata a compimento in tempi rapidi, essendo (qui concordo) una evidente contraddizione l’unione monetaria - l'euro -  senza che vi sia la prima. Già, mi chiedo, ma come puoi pensare che un operaio tedesco guadagni come uno rumeno? Forse, se si fosse concepita prima, probabilmente la tesi di Tremonti assumerebbe una diversa consistenza. Allo stato mi sembra un’utopia, almeno nel medio termine. E poi, come considerare il fattore tempo a disposizione? ..Muble, muble

Soluzione diversa quella presentata da Giannino. Molto logica, direi da manuale di gestione aziendale. L’economia sociale di mercato ha generato un debito pubblico enorme? Ebbene, lo stato avvii una rapida manovra di privatizzazioni, alieni parte dei propri asset. Ciò consentirebbe il recupero di liquidità per far fronte agli interessi da pagare, liberando nel contempo risorse per la ripresa economica, riducendo l’imposizione fiscale ed evitando di esporsi a nuovi futuri aggravi che rischiano di uccidere l’ammalato Paese. Non vuoi vendere? Taglia la spesa pubblica! Se (come pare) non riesci nemmeno in questa direzione, ecco il suggerimento che mi ha fatto sobbalzare sulla poltrona: ristruttura il debito! Si, avete capito bene, ristrutturare il debito. Sembra una parolaccia, ma ecco che seguendo la razionale logica che lo contraddistingue, Giannino individua una nuova via per un Governo di tecnici quale è il nostro, quindi quello più adatto, autorevole e credibile a formulare una simile proposta ai nostri creditori internazionali. In questo modo il beneficio sarebbe immediatamente quantificabile e pensando di unirlo a quello derivante da una eventuale intervento di privatizzazione,  abbatterebbe il debito in conto patrimoniale. In conto economico agire energicamente sulla spesa a vari livelli della pubblica amministrazione, consentirebbe di sprigionare energie (soldoni) da destinare alla crescita e, contestualmente, evitare deficit di bilancio come ci è stato imposto dai vari patti di stabilità.  Muble, muble…

Confutare le opposte tesi è compito davvero arduo. Concludo riportando una domanda “birbantella” posta ad entrambi da uno dei presenti (chissà chi…): “Siamo in vista della luce?” Risposta condivisa : “Il peggio deve ancora finire”. ….poi sono andato a cena con mia moglie.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.